News
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS-APS
Sezione Territoriale di Benevento
Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci per SABATO 26 APRILE 2025 per le ORE 08,30 in prima convocazione e per le ORE 09,30 in seconda convocazione. D’Accordo con gli organi in indirizzo e a norma delle disposizioni statutarie e regolamentari in vigore, C O N V O C O l’ Assemblea Ordinaria dei soci per SABATO 26 APRILE 2025 per le ORE 08,30 in prima convocazione e per le ORE 09,30 in seconda convocazione, che si terrà presso il CENTRO DEL VOLONTARIATO “SUOR FLORIANA TIRELLI” – VIALE MELLUSI (Ex Caserma Vigili del Fuoco ) – BENEVENTO con il seguente ORDINE DEL GIORNO: ORDINE DEL GIORNO: 1) Elezione del Presidente, del Vice Presidente e del Segretario dell’Assemblea; 2) Elezione di N° 3 Questori di Sala; 3) Elezione di N° 5 scrutinatori, di cui 2 non vedenti, del Presidente di Seggio e relativo insediamento; 4) Lettura ed approvazione della Relazione Morale e Finanziaria dell’Anno 2024; 5) Lettura ed approvazione del Bilancio Consuntivo dell’Anno 2024; 6) Ratifica Relazione Programmatica e Budget di Previsione Anno 2025; 7) Elezione di N° 5 Consiglieri Sezionali, di 1 Consigliere Regionale e di 1 Delegato al Congresso Nazionale; 8) Varie ed Eventuali. Per partecipare ai lavori assembleari si ricorda alla S.V. che dovrà esibire la tessera associativa aggiornata all’ Anno 2025 e che i soci morosi devono mettersi in regola anche per gli Anni 2023 e 2024. Tale aggiornamento deve essere fatto presso gli Uffici sezionali entro le ore 12,00 del giorno Martedì 22 Aprile 2025 ed eccezionalmente, prima dell’inizio dei lavori assembleari, dalle ore 8,30 alle ore 9,30. Le operazioni di voto, nel giorno dell’Assemblea, inizieranno alle ore 11,00 e termineranno inderogabilmente alle ore 16,30. In alternativa alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra indicati. Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea e cioè entro il 16 Aprile, con propria email indirizzata alla Segreteria della Sezione alla seguente email uicbn@uici.it , deve segnalare la volontà di avvalersi del Seggio Elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto. Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una email contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password, sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione. Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico. Si comunica, inoltre, che è possibile presentare liste di massimo N° 7 candidati per il Consiglio Sezionale per eleggere N° 5 Consiglieri Sezionali, N° 1 candidato per il Consiglio Regionale U.I.C.I. e N° 1 candidato per il Delegato al Congresso Nazionale, assicurando la presenza di genere (nel nostro caso per presentazione Lista per eleggere 5 Consiglieri Sezionali max. 7 candidati N° 3 donne e N° 4 uomini o viceversa- con minimo 4 candidati N° 2 donne e N° 2 uomini; mentre per la presentazione di lista per eleggere un Consigliere regionale e/o un Delegato al Congresso max. 2 candidati (N° 1 uomo e N° 1 donna); minimo 1 candidato. Le eventuali Liste di candidati possono essere presentate nei giorni di Lunedì 7 e Mercoledì 9 Aprile 2025 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00, presso gli Uffici Sezionali, al Segretario Sig. Antonio Pagnozzi incaricato dal Consiglio Sezionale nella seduta del 24/02/2025. Le liste dovranno essere sostenute dalla firma di almeno N° 10 soci in regola con il tesseramento associativo e consegnate alla Segreteria di questa Sezione quale termine massimo entro e non oltre le ore 12,00 del giorno Mercoledì 16 Aprile 2025. Si ricorda che, relativamente alla votazione dei candidati per il Consiglio Sezionale, si può votare indicando solo il numero della lista oppure si può esprimere solo 1 preferenza di nominativo della stessa lista. Per ulteriori chiarimenti si possono consultare le Istruzioni emanate per le Assemblee sezionali 2025 dalla nostra Sede Centrale in data 29 Gennaio 2025. Si allegano alla presente copia della Relazione Morale e Finanziaria e del Conto Consuntivo dell’ Anno 2024. Nella certezza che la S.V. vorrà essere presente porgo i più CORDIALI SALUTI. LA PRESIDENTE ( Sig.ra Raffaela Masotta) RELAZIONE MORALE E FINANZIARIA DELL’ANNO 2024 DELLA SEZIONE TERRITORIALE DELL’UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI DI BENEVENTO ====================== Carissimi tutti, il 2024 è stato un altro Anno impegnativo, ma nonostante questo periodo storico risulti foriero di criticità in ogni dove, il desiderio di un futuro migliore per tutti ci spinge sempre più ad insistere per abbattere le difficoltà che incontriamo sul nostro cammino, per sentirci degni dei compiti assunti come Ente di rappresentanza e tutela dei diritti morali e materiali dei disabili visivi e favorire l'inclusione culturale, sociale e lavorativa della comunità dei ciechi sanniti. Forte è stato il coinvolgimento anche emotivo, assunto verso i soci, per le attività svolte sul territorio insieme ai nostri Enti, come la Biblioteca di Monza, l’Univoc e l’Irifor e la rete territoriale creata con fatica per avviare Progetti di diversa natura. A favore dell’Istruzione e Inclusione scolastica, obiettivi principali e sempre protagonisti fra tutti, abbiamo svolto Corsi di Tiflodidattica per Docenti di sostegno, sia a livello locale che regionale, ottenendo adesioni e soddisfazione dai partecipanti al punto tale da chiederci di proseguire negli anni i Corsi di Formazione per garantire loro, ma soprattutto ai nostri studenti, metodologie con strumentazioni strutturate, sempre aggiornate ed efficaci e all'avanguardia per una cultura accessibile e paritaria. Un grazie particolare va al Preside Piscitelli per intercedere sempre e con ogni mezzo a sostegno dell'Istruzione e per aver voluto e organizzato un importante Corso di Tiflodidattica, ancora in essere, gestito per la Provincia di Benevento dal nostro prof. Leparulo che nell’Anno 2024 e in questo inizio di Anno Nuovo ha istruito nel Sannio ben 22 Docenti curriculari e di sostegno, insieme ad altri Tiflologi, professionisti del settore e nostri Dirigenti, con due Corsi, per complessive 180 ore. Sforzi come questi testimoniano la capacità formativa e la validità del metodo promosso dall'Unione, efficace ed indispensabile per la crescita dei nostri giovani studenti. Un merito particolare va, infatti, alla Biblioteca di Monza che fornisce supporto tecnico e testi cartacei in Braille e in nero a caratteri ingranditi, nonché in formato digitale e, grazie ai Centri di Consulenza Territoriali, fornisce puntualmente assistenza ai ragazzi, ai genitori e ai docenti. Non da meno la Federazione delle Istituzioni pro-ciechi, il Libro Parlato e l’Irifor (Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione) che rappresentano punti insostituibili per tutti i ciechi e ipovedenti. Insieme alla nostra Sezione Univoc e grazie alle Convenzioni e Patti Territoriali sottoscritti con la Pubblica Amministrazione e le Università locali, abbiamo partecipato, anche grazie alla Projenia, a Progetti regionali sul Terzo Settore e sull’inclusione di disabili visivi. Grande rilievo al Progetto “L'Essenziale è invisibile agli occhi” che ci ha visti impegnati in Corsi di Tifloinformatica, Tiflodidattica, Orientamento e Mobilità, Aperitivi al buio, Mostre, Gite museali, Concerti, Corsi di scultura e Musica e come promotori del lavoro accessibile grazie a Tirocini lavorativi che hanno coinvolto complessivamente 30 disabili visivi in 30 aziende di diversi settori, offrendo per alcuni tirocinanti una prima esperienza lavorativa e per i soggetti ospitanti, molto spesso restii all'assunzione di disabili, l'opportunità di conoscere e comprendere le potenzialità dei nostri giovani che si aprono a tipologie di lavoro nuove e inaspettate. Gratificante lo speciale rilievo dato dal giornalista Rino Genovese su Rai3 al Corso di scultura organizzato dalla nostra Univoc presso il Centro del Volontariato. I nostri soci hanno dato il meglio di sé sia nella creazione di opere che nei momenti spensierati vissuti in piacevole compagnia. Sono stati prodotti tanti quadri e manufatti che successivamente sono stati esposti alla Rocca dei Rettori nella Mostra Accessibile Memories. Fortemente aggregativo anche il Corso di Musica per Canto e Strumento realizzato con la Lyzard Accademy locale con cui abbiamo realizzato un medley di canzoni, cantate e suonate da soci coraggiosi che, pur di divertirsi e godere della reciproca compagnia, non hanno esitato a superare ore di lezioni e lunghe distanze. Anche quest'anno, come negli anni scorsi, molto partecipata è stata la Messa di Santa Lucia nella piccola e antica chiesetta dedicata alla Santa Patrona della vista. Il 14 Dicembre, poi, con un nutrito numero di soci e di volontari del Servizio Civile, abbiamo organizzato la Tombolata di Fine Anno presso la nostra bella e accogliente Sede di Via Munazio Planco. Tutti i partecipanti hanno vinto e ricevuto almeno un premio. Prima del divertimento è stato organizzato un momento conviviale ricco di prelibatezze di ogni genere preparate dagli stessi intervenuti. Indispensabile il Servizio Civile Universale con i 5 volontari selezionati che affiancano tanti soci nel disbrigo del loro quotidiano e il Servizio civile ex Art. 40 che quest’anno ha visto ben 14 ragazzi impegnati ad personam. Inoltre, grazie ai 3 volontari ottenuti dalla Sezione Univoc di Benevento, abbiamo potuto soddisfare le richieste di altri soci. L'aiuto prezioso di questi ragazzi si dimostra sempre più importante ed efficace nel combattere la solitudine e l'isolamento che, purtroppo, affligge le persone non vedenti che dipendono in tutto dalle loro famiglie, portando loro sollievo e indipendenza. A breve avvieremo un Corso di Teatro per non vedenti e ipovedenti, denominato “Luci della Città”, dal film di Charlie Chaplin che si innamora di una fioraia cieca, con il regista/attore/drammaturgo Peppe Fonzo, direttore artistico di Magnifico Visbaal Teatro, che ci condurrà per mano in un percorso attoriale e sensoriale fortemente formativo, articolato in 3 fasi, in cui la tolleranza e la complicità saranno le protagoniste di un viaggio di ricerca e costruzione interiore che culminerà successivamente in una rappresentazione teatrale che ambisce a esibizioni periodiche, in un primo momento a livello locale e magari, chissà, anche itineranti. Aspettiamo l'arrivo delle belle giornate per spingere i nostri Anziani a riunirsi di nuovo presso il Centro del Volontariato al Viale Mellusi per giocare a carte, chiacchierare o, semplicemente, fare una passeggiata. Prosegue la collaborazione con la Croce Rossa Italiana di Benevento e di San Lorenzello in virtù della Convenzione stipulata a suo tempo. Grazie al servizio del Punto Inps gli appuntamenti con il Funzionario proseguono ogni Giovedì in Sezione, dalle ore 15,30 alle ore 18,00 per la Consulenza gratuita a favore, e con grande soddisfazione, di tutti i nostri soci e loro familiari. Sempre più apprezzato è il Servizio del Libro Parlato, attivo ogni Martedì presso la nostra Sede, grazie ad un volontario Univoc, che raccoglie e soddisfa le richieste dei soci, per nulla disposti a rinunciare al piacere della lettura e alla cultura. Informare e sensibilizzare sono attività fondamentali per l'integrazione dei nostri disabili visivi e la Convenzione con l’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) e con il Tribunale di Benevento, finalizzata ad accogliere soggetti che devono svolgere lavori di Pubblica Utilità con la possibilità, quindi, di beneficiare della loro fattiva e preziosa collaborazione, è stata rinnovata e, al momento, sono assegnate due persone con le quali abbiamo avuto modo di interagire e farci conoscere. Siamo orgogliosi del cambiamento che siamo riusciti ad apportare alla nostra Sede, rendendola accogliente e degna di essere considerata la casa di tutti noi. Su prenotazione, è attivo il servizio dimostrativo di Ausili e Tecnologie informatiche presso la nostra Sede. Checché se ne dica, la nostra Carta dei Servizi e le attività svolte ci danno sempre molte soddisfazioni. Abbiamo imparato in questi anni a conoscerci e ad apprezzare la compagnia dell'altro, gratificandoci a vicenda nel dare e nell'avere reciproco stabilendo con sincerità rapporti di amicizia e condivisione di tanti momenti sia belli che difficili. Ognuno di noi è speciale, ma uniti diventiamo una Comunità fuori dal comune, soprattutto perché ci piace prenderci cura l’uno dell’altro, senza discriminazioni o divisioni. È bello praticare l’inclusione e, anche se con difficoltà, speriamo di continuare a farlo senza troppi errori, meritando ancora la fiducia dei soci. Di particolare importanza è la campagna informativa a mezzo del nostro Sito Internet: www.uicibenevento.it Non di meno la Segreteria telefonica, attivata nelle ore di chiusura della Sede, con l’aggiornamento continuo delle notizie più importanti. Si invitano, inoltre, i soci più social, a consultare sempre la pagina e il gruppo Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Sezione di Benevento presenti sul network facebook. Con soddisfazione comunichiamo gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni con la richiesta del 5 per 1000. A tale proposito ricordiamo a tutti il nostro Codice Fiscale 00553960626 da inserire nella Dichiarazione annuale dei Redditi (Mod. 730 e Unico Persone Fisiche). E’ un semplice gesto per sostenere le nostre attività e contribuire, così, alla realizzazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e ipovedenti. GRAZIE Si riporta qui di seguito il Risultato finale del Conto Economico al 31/12/2024: - Riscossioni: - Fondo di Cassa al 31/12/2023 € 72.247,98= - Somme riscosse al 31/12/2024 € 54.624,64= € 126.872,62= - Uscite: - Somme pagate al 31/12/2024 € 54.021,15= - Fondo di Cassa alla chiusura dell’esercizio al 31/12/2024 € 72.851,47= Totale Costi € 54.021,15= Totale Ricavi € 54.624,64= Utile d’Esercizio € 603,49= Totale a pareggio € 54.624,64= Per il Consiglio Direttivo La Presidente Sig.ra Raffaela Masotta Pubblicazione del: 26-03-2025
Titolo Precedente: Teatro sociale. Ogni settimana il Venerdì - ore 15,30 - si terrà il Corso di Teatro al Centro del Volontariato di Benevento, al Viale Mellusi. Titolo Successivo: Corso di Informatica per i Quadri Dirigenti della Campania. |